Pubblicati da Francesca Caggiano

Il Museo del Suolo al Campania Experience

Domenica 17 dicembre la Fondazione MIdA prenderà parte all’iniziativa “CAMPANIA EXPERIENCE: EMOZIONI DI ALTRI MONDI”, in programma da venerdì 8 dicembre a Napoli, tra piazza Municipio e il Maschio Angioino. La kermesse propone un viaggio attraverso l’agricoltura, l’artigianato e la musealità minore, di cui il Museo del Suolo (MIdA) rappresenta un’eccellenza. La Mostra Mercato ospiterà ben 35 […]

,

Al Museo del Suolo corso sulla sicurezza alimentare

Venerdì 1 dicembre 2017, a partire dalle ore 9.00, presso il Museo del Suolo a Pertosa, si terrà il corso per volontari e operatori A.C. “Sicurezza Alimentare delle mense nelle aree d’accoglienza” a cura del Cervene – Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche. Il corso proseguirà sabato 2 dicembre a Caggiano, presso il municipio. La […]

,

Cave of Spirits: torna lo SpeleoMusical nelle Grotte

A Natale ritorna “Cave of Spirits“, l’appuntamento con l’innovativo SpeleoMusical dei Grieco Brothers nelle Grotte di Pertosa-Auletta! Il musical nel sottosuolo racconta un’appassionante storia d’amore tra due elfi attraverso un viaggio spirituale al centro della grotta. Spettacolo assolutamente unico, “Cave of Spirits” grazie alla perfetta armonia tra attori, colonna sonora, immagini, video, luci, colori, conduce […]

Archeologia delle Grotte: lunedì 27 novembre presentazione degli atti del convegno Tra Pietra e Acqua

Si terrà lunedì 27 novembre, alle ore 18, presso l’Auditorium del Museo Speleo Archeologico a Pertosa, la presentazione degli atti del convegno “Tra Pietra e Acqua”, incentrato sulle ultime ricerche speleologiche condotte nelle Grotte di Pertosa-Auletta sotto la direzione di Felice Larocca, che riprendono le fila delle prime indagini condotte nell’Ottocento. “Quando – spiega l’archeologo […]

AGTI: 6 grotte, 30 partecipanti al corso sulla comunicazione

6 grotte (Antro del Corchia, Lucca-Is Zuddas, Cagliari-Su Mannau, Carbonia Iglesias, Torri di Slivia e Gigante, Trieste-Baredine, Croazia e Grotte di Pertosa-Auletta) per un totale di circa 30 partecipanti sono state le protagoniste di un nuovo corso di formazione promosso da AGTI-Associazione Grotte Turistiche Italiane, la cui presidenza è stata affidata alla Fondazione MIdA con […]

Terremoto dell’Irpinia: riflessioni e considerazioni a sostegno dell’Universita’, degli Enti Locali e delle Associazioni

Giovedì 23 novembre, alle ore 17,30, si terrà a Casalnuovo di Napoli, presso l’Auditorium dell’ICS “Aldo Moro”, un incontro per riflettere sugli eventi sismici e su come arginare, con la prevenzione, gli effetti distruttivi degli stessi. L’evento vedrà la partecipazione di un parterre di esperti del settore: Nicola Pasquino dell’Università degli Studi di Napoli “Federico […]

Premio Partner Golden 2018 alla Fondazione MIdA

Arriva un prestigioso riconoscimento per la Fondazione MIdA: il premio Partner Golden 2018, l’importante titolo d’eccellenza conferito dall’associazione Italia nel Cuore! In occasione del Coordinating European Touristic Guides, tenutosi ad Urbino nei giorni 10, 11, 12 novembre 2017, la Fondazione ha ritirato, dinanzi a operatori turistici di rilievo internazionale, il premio d’eccellenza come attestazione del […]

L’innovativa guida sulle Grotte premiata al Raduno di Speleologia

Un importante riconoscimento arriva per il progetto della Fondazione MIdA “Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio nei dettagli di un mondo da scoprire“, sempre attenta a migliorare la qualità della propria offerta turistica e dei propri operatori. In occasione del Raduno Nazionale di Speleologia, organizzato in questi giorni (1 – 5 novembre) dall’associazione FinalmenteSpeleo2017 a Finale […]

Cimitero azzurro: il film di Lamattina all’auditorium MIdA

Sarà proiettato martedì 24 ottobre, presso l’Auditorium del Museo MIdA01, il film scritto e diretto da Gerardo Lamattina, un’eccellente firma di origini pertosane. L’idea del film – racconta il regista – nasce dal desiderio profondo di raccontare una storia realistica ma immersa in una dimensione metaforica. Un viaggio che parte dalla claustrofobica concretezza di una piccola e […]