Il sito palafitticolo nelle Grotte di Pertosa-Auletta
Il contesto
Moduli abitativi replicabili all’infinito, eco-sostenibili e di facile manutenzione. Materiali bio, plastic-free, riutilizzo creativo e impatto zero. L’ultima tendenza in fatto di abitazioni? No, un sito palafitticolo di circa 3500 anni fa.
Gli uomini del Bronzo medio
All’incirca 3500 anni fa gli uomini che vivevano di pastorizia, attirati dal grande ingresso naturale, scoprirono le Grotte di Pertosa-Auletta. Il luogo piacque loro, e decisero di stabilire lì la loro dimora. L’unico problema era, però, la presenza del fiume sotterraneo, che rendeva difficile una permanenza stabile. L’acqua avrebbe infatti ostacolato attività quali l’accensione del fuoco o una permanenza prolungata. Come risolvere tale situazione?

La soluzione: i Moduli
Si adottò una soluzione semplice e contemporaneamente complessa: si infissero dei pali di legno di rovere, detti “ritti“, nel letto del fiume. Successivamente sui “ritti” si posero delle travi di legno dette “correnti“, unite tra di loro con un gioco di incastri a formare una sorta di cornice. Esse fungevano da supporto per le “traverse“, pali più piccoli che riempivano la cornice formando dei moduli base di forma quadrata. Tali moduli, replicati, costituirono infine un’unica superficie. Questa tecnica costruttiva consentì innanzi tutto alla piattaforma di avere maggiore stabilità, e poi permise una manutenzione molto più facile. La sostituzione di un eventuale pezzo danneggiato divenne infatti più semplice, scongiurando il pericolo di crolli improvvisi. Anche il monitoraggio della piattaforma ne trasse beneficio: più moduli erano controllabili con maggiore efficienza rispetto ad un unico modulo grande.

Il perfezionamento
Al di sopra di questa piattaforma si stese uno strato di “isolante“: ramoscelli, arbusti di ginestre, foglie secche, che formarono una sorta di cuscinetto. Su di esso si costruì una “pavimentazione” vera e propria in argilla, che consentì l’accensione del fuoco e le attività della vita quotidiana. Su questo pavimento infine si realizzarono le capanne per gli uomini e i ricoveri per gli animali. Questo complesso di costruzioni formò il sito palafitticolo che gli archeologi oggi hanno ritrovato, la cui ricostruzione è in mostra al Museo Speleo-archeologico di Pertosa.

La contemporaneità
Corsi e ricorsi storici: la tecnica dei moduli abitativi replicabili è molto usata dall’architettura contemporanea, da quella giapponese (la Nakagin Capsule Tower) a quella americana (le micro-case) o svedese (i moduli IKEA). Piccole unità abitative replicabili che possono essere variate a piacimento e dalla facile manutenzione. E pensare che i primi ad inventare una tecnica simile indossavano pelli di capra e vivevano in una grotta.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!