L’IMPORTANZA DELLA SICUREZZA NELLE NOSTRE VISITE
Le visite alle Grotte di Pertosa-Auletta uniscono in un’unica esperienza didattica e divertimento, ma la Fondazione MIdA è anche molto attenta alla sicurezza dei visitatori, ancor di più se giovani.
Nei nostri percorsi di visita i ragazzi saranno accompagnati da guide esperte in continuo aggiornamento, non solo per approfondire la conoscenza scientifica e archeologica, ma anche sulle procedure di sicurezza, dal primo soccorso alla gestione di situazioni d’emergenza.
È proprio in quest’ottica che abbiamo installato all’interno dell Grotte di Pertosa – Auletta un defibrillatore e formato tutto il nostro personale per il suo uso, diventando la prima grotta italiana cardioprotetta.
Inoltre sono rispettate tutte le prescrizioni di sicurezza dell’Associazione Internazionale Grotte Turistiche e dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane:
- Impianto di comunicazione con l’esterno, basato su un sistema di ultima generazione che monitora costantemente la posizione del gruppo in grotta;
- Sentieri antiscivolo, costruiti in cemento nel rispetto dell’ambiente sotterraneo;
- Utilizzo di acciaio per ringhiere e passerelle;
- Monitoraggio climatico, con 5 stazioni interne che registrano temperatura, pressione, umidità e altri valori importanti sia per la sicurezza dei visitatori che per la salvaguardia della grotta;
- Un innovativo impianto di illuminazione a led a luce fredda, che ha sostituito il vecchio impianto alogeno aiutando a preservare la temperatura interna e la flora ipogea;
- Postazioni di primo soccorso lungo il percorso e un defibrillatore installato all’interno.
Infine anche le aree esterne sono diventate negli anni più sicure: l’area antistante la biglietteria è libera da autovetture e il traffico degli autobus è regolato dai parcheggiatori, cosicché i ragazzi possano godersi il pranzo e qualche minuto di relax nell’area picnic in piana tranquillità.