• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • Blog
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Prenota
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Prenota
Dal 5 novembre 2020 le Grotte e i Musei MIdA rimarranno chiusi causa Covid19. Leggi di piu'

Acqua e energia!

Caro insegnante,

una delle novità di quest’anno è la visita alla Centrale Idroelettrica per poter spiegare ai tuoi studenti il legame tra il buio delle Grotte e la luce utilizzata per visitarle e perché la centrale ha contribuito a rendere uniche le Grotte di Pertosa-Auletta!

Ma torniamo un po’ indietro nel tempo…

La SME – Società Elettrica Meridionale fu fondata nel marzo del 1899 a Napoli e nei primi decenni del ‘900 acquisì il controllo quasi totale del mercato meridionale dell’energia elettrica, tanto da produrre sin dal 1915 energia per la città partenopea e tra il 1921 e il 1923 costruì le centrali del Tanagro (fiume che scorre nelle vicinanze delle Grotte), oltre ad espandersi fino in Puglia.

Nei pressi delle Grotte ci sono due centrali: quella denominata Tanagro e quella denominata Grotta dell’Angelo. La prima sfrutta le acque del fiume Tanagro, la seconda sfrutta le acque sorgive all’interno delle Grotte di Pertosa-Auletta. Proprio grazie alla costruzione di questa centrale e quindi alla costruzione della traversa di calcestruzzo che sbarra le acque si è formato il bacino artificiale che rende così suggestiva la navigazione del fiume ipogeo Negro. Il legame tra le grotte e la centrale non è solo la condotta forzata, ma la magia di illuminare le grotte per le visite con l’energia che esse stesse generano da oltre 100 anni…Pertosa è stato il primo paese meridionale, dopo Napoli, ad essere provvisto di corrente elettrica.

Grazie alla collaborazione con IREN Spa da quest’anno, e per pochi privilegiati, è possibile visitare la Centrale idroelettrica gratuitamente e accompagnati da loro personale.

Per ogni chiarimento o per prenotare gli open day a te dedicati (ne abbiamo in programma uno al mese, il prossimo ci sarà  il 28 febbraio 2019), puoi contattare il nostro responsabile scuole al numero 0975 397037 oppure all’indirizzo scuole@fondazionemida.it.

Scarica il catalogo dedicato alle scuole 2018/2019

  • Inserisci i tuoi dati per scoprire come partecipare agli open day gratuiti organizzati dalla Fondazione MIdA per il mondo della scuola

Articoli recenti

  • Proroga scadenza bando Servizio Civile Universale
  • MIdA seleziona 18 volontari
  • Servizio civile universale: avviso
  • Auguri dalla Fondazione MIdA
  • Dialoghi di Storia 2020: ultimo appuntamento
  • La risorsa suolo in ambiente e agricoltura
  • Dialoghi di Storia online: quinto appuntamento
  • Dialoghi di Storia online: quarto appuntamento
  • Terremoto 20+20 e Disaster Management
  • Dialoghi di Storia online: terzo appuntamento

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attività
  • CeRVEnE
  • Didattica
  • MIdA informa
  • News
  • Osservatorio Doposisma
  • Reti
  • Senza categoria
  • Speleo Teatro
  • Terre di Grotte
  • Territorio
  • Viaggio nella storia

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Sicurezza in Grotta [Scuole in Grotta 2019] Le rocce ci parlano [Scuole in Grotta 2019]
Scorrere verso l’alto