LE ULTIME DALLA FONDAZIONE
Fondazione MIdA
Musei Integrati dell’Ambiente
Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa
Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta
P. Iva 04098510656
Contatti
tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it
This error message is only visible to WordPress admins
Error: No posts found.
Make sure this account has posts available on instagram.com.
Proroga scadenza bando Servizio Civile Universale
NewsIn data 15 Gennaio 2021 il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, al fine di favorire la più ampia partecipazione dei giovani al bando per la selezione degli operatori volontari pubblicato il 21 dicembre 2020, ha prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle domande ad uno dei 3.553 progetti […]
MIdA seleziona 18 volontari
NewsIl nuovo bando di selezione per operatori volontari di Servizio Civile Universale è uscito da pochi giorni e la scadenza per la presentazione della domanda si avvicina. La Fondazione MIdA, ente di accoglienza della Cooperativa Sociale Il Sentiero di Teggiano, selezionerà 18 volontari per i due progetti PON-IOG – Garanzia Giovani: Gli aspiranti operatori volontari […]
Servizio civile universale: avviso
NewsÈ stato pubblicato il nuovo bando di selezione per operatori volontari di Servizio Civile Universale e anche quest’anno la Fondazione MIdA, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Sentiero di Teggiano, sarà ente di accoglienza. Per poter presentare la candidatura è necessario utilizzare esclusivamente la piattaforma Domanda on Line (DOL) a cui si può accedere […]
Auguri dalla Fondazione MIdA
News“Il futuro lo fai tu, con le tue mani, con il tuo cuore, con il tuo amore, con le tue passioni, con i tuoi sogni. Con gli altri.” (Papa Francesco) Siamo arrivati in fondo ad un anno che sicuramente non ci aspettavamo quando avevamo riaperto dopo il consueto fermo biologico delle Grotte di Pertosa-Auletta. Eppure […]
Dialoghi di Storia 2020: ultimo appuntamento
MIdA informa, News, Viaggio nella storiaDialoghi di Storia è la serie di incontri seminariali nata nel 2018, anno di inizio della collaborazione della professoressa Rosanna Alaggio con la Fondazione MIdA diventandone la curatrice. La professoressa Rosanna Alaggio, docente di Storia Medievale presso l’Università del Molise, chiuderà venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 18.00 la speciale edizione online dei Dialoghi di […]
La risorsa suolo in ambiente e agricoltura
MIdA informa, News</p>
Dialoghi di Storia online: quinto appuntamento
MIdA informa, News, Viaggio nella storiaGiovedì 10 dicembre 2020 alle ore 18.00 saremo di nuovo in diretta con il quinto appuntamento dei Dialoghi di Storia 2020. Il professore Giovanni Cerchia, docente di Storia Contemporanea presso l’Università del Molise, parlerà di “La brigata ebraica e la campagna d’Italia“. Il seminario si concentrerà sulla brigata ebraica formata nel 1944, erede del Palestine […]
Dialoghi di Storia online: quarto appuntamento
MIdA informa, News, Viaggio nella storiaLa terza edizione di Dialoghi di Storia online continua con il quarto appuntamento sabato 28 novembre 2020 alle ore 18.00. A farci compagnia sarà il Coordinatore dell’Osservatorio sul Doposisma, Stefano Ventura, che ci parlerà dei suoi studi, delle sue ricerche e della sua esperienza legata al sisma del 1980 con il seminario “Irpinia 1980-2020. Storia […]
Terremoto 20+20 e Disaster Management
CeRVEnE, News, Osservatorio DoposismaNel giorno del quarantennale del sisma del 1980 che colpì persone, animali, case, paesaggi, l’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA ha organizzato per lunedì 23 novembre 2020 a partire dalle ore 9.30 il seminario “Terremoto 1980 – 2020. Ricordare per costruire”. Il seminario è inserito nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Disaster Management in Sanità […]
Dialoghi di Storia online: terzo appuntamento
MIdA informa, News, Viaggio nella storiaContinuano gli appuntamenti online della terza edizione di Dialoghi di Storia: venerdì 20 novembre 2020 alle ore 18.00 sarà quindi la volta del professor Roberto Parisi, professore associato di Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi del Molise. Il titolo del seminario è Piccole città senza storia. “Centri minori” e “aree interne” nell’Italia meridionale tra Ancien […]